Secondo la prassi nazionale, durante il colloquio il minore può essere assistito da una persona di sostegno aggiuntiva, ad esempio uno psicologo o un assistente sociale. Tali disposizioni dipenderebbero da prassi nazionali e da una valutazione individuale delle esigenze del minore e del suo interesse superiore.