Questa persona dovrebbe essere presente per garantire che il bambino non si preoccupi della procedura relativa al colloquio, per assicurarsi che capisca la procedura di colloqui, per offrire sostegno morale e rassicurazioni se necessario, per facilitare la comunicazione tra il funzionario competente e il minore, per garantire che i bisogni del minore siano sufficientemente soddisfatti (ad esempio, prevedendo pause e rinfreschi) e per fornire informazioni aggiuntive che possono influire sul benessere del bambino e sulla sua capacità di affrontare il colloquio.