Salta al contenuto principale

identità di genere

da intendersi in relazione all'esperienza intima e individuale, sentita profondamente da ogni persona, del proprio genere, che può corrispondere o meno al sesso assegnato alla nascita, e che comprende la percezione del proprio corpo (il che può comportare, ove liberamente scelti, cambiamenti dell'aspetto e delle funzioni fisiche ottenuti con modalità mediche, chirurgiche o di altro tipo) ed altre espressioni di genere, fra cui il modo di vestire, di parlare e di comportarsi;

In base alla definizione del Modulo formativo dell'EASO "Genere, identità di genere e orientamento sessuale".