Salta al contenuto principale

identità di genere

da intendersi in relazione all'esperienza intima e individuale, sentita profondamente da ogni persona, del proprio genere, che può corrispondere o meno al sesso assegnato alla nascita, e che comprende la percezione del proprio corpo (il che può comportare, ove liberamente scelti, cambiamenti dell'aspetto e delle funzioni fisiche ottenuti con modalità mediche, chirurgiche o di altro tipo) ed altre espressioni di genere, fra cui il modo di vestire, di parlare e di comportarsi;

genere

si riferisce alla relazione tra uomo e donna basata su identità, status, ruoli e responsabilità, costruite e definite socialmente o culturalmente, che vengono assegnate alle persone appartenenti a un sesso o a un altro;

In base alla definizione del Modulo formativo dell'EASO "Genere, identità di genere e orientamento sessuale".

 

disabilità

Le persone con disabilità includono quanti hanno minorazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali a lungo termine che in interazione con varie barriere possono impedire la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su una base di eguaglianza con gli altri.

In base all'articolo 1 della  Convenzione sui diritti delle persone con disabilità.

accertamento dell’età

 L'accertamento dell'età è il processo tramite il quale le autorità cercano di stabilire l'età anagrafica o l'intervallo di età o di determinare se una persona è un adulto o un bambino. L'accertamento deve essere condotto in modo scientifico, sicuro e rispettoso del minore e del genere, evitando qualsiasi rischio di violazione dell'integrità fisica del bambino, nel pieno rispetto della dignità umana. L'accertamento dell'età deve essere utilizzato solo in presenza di seri dubbi riguardo all'età di una persona.

minore accompagnato

il cittadino di un paese terzo o l’apolide d’età inferiore agli anni diciotto che sia effettivamente affidato alle cure di un adulto che ne sia responsabile per legge o per prassi dello Stato membro interessato

Previsto dall'articolo 2, lettera e), della direttiva accoglienza (rifusione).

Articolo 2, lettera m), della direttiva procedure (rifusione), che fa riferimento all'articolo 2, lettera l), della direttiva qualifiche (rifusione).