Salta al contenuto principale

Termine della prima fase della procedura di asilo

Inviato da Maria.Kovalakova il
Intro

La presente sezione fa riferimento alla prima fase della procedura di asilo. Occorre sottolineare che le esigenze particolari del richiedente possono essere rilevanti anche dopo la conclusione della procedura di asilo. Pertanto, a seconda del risultato della procedura e della prassi nazionale, tali esigenze particolari dovrebbero essere comunicate agli altri attori competenti. 

Colloquio personale

Inviato da Maria.Kovalakova il
Intro

A ciascun richiedente deve essere offerta l'effettiva possibilità di presentare la sua domanda di protezione internazionale. Nella maggior parte dei casi il colloquio personale rappresenta l'opportunità principale per farlo. Nel caso di richiedenti con esigenze particolari, è possibile che debbano essere attuate garanzie procedurali speciali al fine di garantire questo diritto. I principi descritti di seguito sono applicabili al colloquio personale, nonché a eventuali altri momenti di interazione con il richiedente.

Per una guida più completa sul colloquio personale, i funzionari competenti possono fare riferimento a La guida pratica dell'EASO: il colloquio personale.

Assistenza all'accoglienza

Inviato da Maria.Kovalakova il
Intro

La sezione sull'assistenza all'accoglienza fa riferimento alla predisposizione  di condizioni di accoglienza, compreso l'accesso a un alloggio adeguato, all'assistenza sanitaria e psicologica e ad altri servizi di sostegno in base alle esigenze particolari del richiedente.

Spesso è nel contesto dell'accoglienza che possono essere individuate con maggiore facilità le particolari esigenze del richiedente. Ove opportuno, occorre garantire che l'individuazione dei bisogni specifici e la valutazione delle esigenze particolari che hanno avuto luogo nel contesto dell'accoglienza siano comunicate alle autorità competenti per la procedura di asilo.

IPSN tool

Inviato da Maria.Kovalakova il
Contrassegnare gli indicatori pertinenti in base al proprio parere. Questo strumento è stato progettato per fornire assistenza senza richiedere alcuna conoscenza medica o altra conoscenza specifica. Selezionare le categorie che si desidera esplorare ulteriormente. Se sono stati contrassegnati degli indicatori, il numero degli indicatori rilevanti sarà visualizzato accanto alla rispettiva categoria. In questa sezione è possibile reperire orientamenti generali su come affrontare le esigenze particolari del richiedente. Selezionare la fase che si desidera esplorare. Lo strumento EUAA per l'individuazione delle persone con esigenze particolari (IPSN) è uno strumento di sostegno a disposizione del pubblico, destinato ai professionisti che lavorano a contatto con i richiedenti protezione internazionale nelle loro mansioni quotidiane. È stato messo a punto con il contributo degli Stati membri, l'EUAA, la Commissione europea e le varie organizzazioni intergovernative e non governative. Questo rapporto viene creato attraverso l'utilizzo dello strumento conformemente al parere e alla valutazione dell'utente sulla base dei potenziali indicatori di esigenze particolari che sono stati rilevati. Tale strumento non può essere considerato esaustivo e non sostituisce un parere specialistico laddove necessario. L'EUAA non si assume alcuna responsabilità per i singoli risultati derivanti dall'uso dello strumento. (https://ipsn.euaa.europa.eu)
Individuazione Indicatori contrassegnati Osservazioni riguardanti l'individuazione Categoria/e applicabile/i Informazioni su questa categoria Indicatori Potenziali elementi di prova riguardanti esigenze particolari Garanzie procedurali speciali/assistenza all'accoglienza Osservazioni riguardanti l'assistenza necessaria o fornita Print Riferimento al fascicolo Ottieni il rapporto Includere la descrizione della categoria? Includere gli indicatori? Includere gli elementi di prova? ncludere la lista di controllo delle misure di assistenza? Includere ulteriori orientamenti sulla misura di assistenza? Cancel Close Added Cancella Esigenze particolari Assistenza Potenziali correlazioni con altre categorie che si potrebbe voler prendere in considerazione Individividuazione delle esigenze particolari Garanzie speciali Loading Visualizza i risultati Stampa/Salva

vittima della tratta di esseri umani

La tratta di esseri umani adulti comprende tre elementi 1) il reclutamento, il trasferimento o il ricevimento di una persona tramite 2) inganno o coercizione in 3) una situazione di sfruttamento.

Lo sfruttamento comprende, come minimo, lo sfruttamento della prostituzione di terzi o altre forme di sfruttamento sessuale, il lavoro o i servizi forzati, incluso l'accattonaggio, la schiavitù o pratiche simili alla schiavitù, la servitù o lo sfruttamento in attività criminali o il prelievo di organi.