danno visivo
Un danno visivo è la perdita della vista a un livello tale da portare a una limitazione significativa della capacità visiva della persona.
Un danno visivo è la perdita della vista a un livello tale da portare a una limitazione significativa della capacità visiva della persona.
(un minore) che non sia effettivamente affidato alle cure di un adulto che ne sia responsabile per legge o per prassi dello Stato membro interessato.Definizione basata sull'articolo 2, lettera e), della direttiva accoglienza, rifusione e sull'articolo 2, lettera m), della direttiva procedure, rifusione, riferimento all'articolo 2, lettera l), della direttiva qualifiche, rifusione.
Termine generale riferito a tutte le persone la cui identità di genere e/o espressione di genere sono diverse dal sesso assegnato loro alla nascita.
a tratta di esseri umani fa riferimento al reclutamento, il trasporto, il trasferimento, l'ospitalità o l’accoglienza di persone, compreso il passaggio o il trasferimento dell’autorità su queste persone, con la minaccia dell’uso o con l’uso stesso della forza o di altre forme di coercizione, con il rapimento, la frode, l’inganno, l’abuso di potere o della posizione di vulnerabilità o con l’offerta o l’accettazione di somme di denaro o di vantaggi per ottenere il consenso di una persona che ha autorità su un’altra, a fini di sfruttame
Disturbo/difficoltà di linguaggio si riferisce alla condizione in cui è compromessa la capacità di produrre i suoni del linguaggio necessari a comunicare con gli altri. Un disturbo grave del linguaggio è l'incapacità di produrre qualunque suono del linguaggio.
Violenza diretta contro una persona a causa del genere, dell'identità di genere o dell'espressione di genere di quella persona o che colpisce persone di un determinato genere in maniera sproporzionata.In base alla definizione del Modulo formativo dell'EASO "Genere, identità di genere e orientamento sessuale".
La definizione di "anziano" varia negli Stati membri ed è generalmente legata all'età anagrafica. È buona norma considerare il concetto di anzianità in relazione alle circostanze da cui proviene il richiedente.
Le mutilazioni genitali femminili comprendono tutte le procedure che comportano la rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni o altre lesioni agli organi genitali femminili per ragioni non mediche.In base alla definizione del Modulo formativo dell'EASO "Genere, identità di genere e orientamento sessuale".
Il disturbo postraumatico da stress è un disturbo psichiatrico che può verificarsi in persone che hanno vissuto un evento traumatico o vi hanno assistito, come una calamità naturale, un incidente grave, un atto terroristico, guerre/combattimenti, stupro o altre aggressioni personali violente. I sintomi del disturbo postraumatico da stress rientrano in quattro categorie descritte come riesperienza, evitamento, pensieri e umore negativi ed eccitazione.
Termine usato per indicare una donna che è attratta fisicamente, sentimentalmente e/o emotivamente da altre donne in modo continuativo.In base alla definizione del Modulo formativo dell'EASO "Genere, identità di genere e orientamento sessuale".