Salta al contenuto principale

LA26P4

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Fatta salva la prassi nazionale, i servizi di cura prenatale e di assistenza alla maternità devono essere a una distanza ragionevole dalla struttura di accoglienza offerta. Inoltre, nelle fasi finali della gravidanza e/o già nell'ambito delle cure istituite con i servizi alla maternità, la richiedente deve, per quanto possibile, essere in grado di continuare a risiedere in quella zona e di ricevere i servizi alla maternità a lei destinati e altri servizi di sostegno da cui dipende.  

LA26P2

Inviato da Tatyana.Tonna il

Per ulteriori orientamenti, fare riferimento alla sezione sull'assistenza all'accoglienza e alla prassi nazionale.

LA25P5

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Nel valutare se la ricerca dei familiari del minore ne tuteli l'interesse superiore, occorre ottenere e prendere in considerazione le opinioni del minore, in funzione della sua età e maturità. La sicurezza del minore costituisce un criterio fondamentale nella valutazione in merito all'avvio delle procedure di ricerca dei familiari.

LA25P4

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Il funzionario competente deve chiedere al minore, con modalità consone alla sua età, di fornire informazioni pertinenti sulla sua famiglia. Lo scopo e il processo di ricerca dei membri della famiglia vanno spiegati al minore, che deve essere libero di esprimere le sue opinioni al riguardo.   

LA25P3

Inviato da Tatyana.Tonna il

Gli Stati membri iniziano a rintracciare quanto prima i familiari del minore non accompagnato, se necessario con l’assistenza di organizzazioni internazionali o altre organizzazioni competenti, non appena sia manifestata la volontà di chiedere la protezione internazionale, sempre tutelandone l’interesse superiore.

LA25P2

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Se il minore non è accompagnato da uno o da entrambi i genitori occorre iniziare a rintracciare  i componenti della famiglia qualora si ritenga che tale ricerca tuteli l'interesse superiore del minore.