Salta al contenuto principale

IA3P1

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Le donne in gravidanza saranno tenute a presentarsi al loro colloquio personale, tuttavia questo può essere rinviato se le richiedenti sono in un periodo protetto o hanno difficoltà mediche (possono  essere richieste le prove mediche secondo la prassi nazionale).

IA2P3

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Qualora il minore sia in grado di formarsi le proprie opinioni personali, gli deve essere fornita la possibilità di essere ascoltato. Fare riferimento alla prassi nazionale.

IA1P2

Inviato da Tatyana.Tonna il

 In caso di dubbio, il funzionario competente può consultare un medico conformemente alla prassi nazionale. 

IA2P1

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Qualora il minore sia in grado di formarsi le proprie opinioni, gli deve essere fornita la possibilità di essere ascoltato, sia direttamente sia tramite l'adulto che ha la sua responsabilità. Fare riferimento alla prassi nazionale.

IA1P5

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Il funzionario competente può richiedere ulteriori informazioni sulla condizione del richiedente per essere in grado di prendere in considerazione le sue esigenze particolari durante il colloquio.

IA1P4

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Sempre secondo la prassi nazionale, il funzionario competente può consultare gli attori pertinenti (ad esempio, operatori sanitari, assistenti sociali, rappresentanti legali, ecc.) riguardo all'idoneità del richiedente ad essere sottoposto a un colloquio.

IA1P3

Inviato da Tatyana.Tonna il

 A seconda delle condizioni, il colloquio può essere posticipato o omesso. Una valutazione medica può anche indicare che una persona è in grado di essere sottoposta a un colloquio, ma con alcune restrizioni da tenere a mente da parte dell'autorità accertante. Tali restrizioni dovrebbero essere rispettate in modo appropriato (logistica, consultazione degli attori interessati, ecc. ) in base alla legislazione e alle prassi nazionali.