IA16P1
I colloqui con i richiedenti con tali esigenze particolari possono essere particolarmente impegnativi per il funzionario competente a causa della delicatezza della situazione del richiedente.
I colloqui con i richiedenti con tali esigenze particolari possono essere particolarmente impegnativi per il funzionario competente a causa della delicatezza della situazione del richiedente.
Il funzionario competente può inoltre concordare con l'interprete la gamma di terminologia utilizzata nel linguaggio del richiedente per descrivere le definizioni LGBTI.
Se lo ritiene opportuno e se è possibile in base alla prassi nazionale, il funzionario competente potrebbe informare in anticipo l'interprete circa le particolari esigenze del richiedente.
Se possibile secondo la prassi nazionale, prendere in considerazione il sesso del richiedente e le sue preferenze riguardo all'assegnazione di un interprete.
In generale, la logistica del colloquio per LGBTI non sarà diversa da quella predisposta per i richiedenti senza particolari esigenze. Tuttavia, per quanto riguarda le modalità logistiche ogni caso dovrebbe essere preso in considerazione di per sé.
Ad esempio, il colloquio dovrebbe essere fissato entro l'orario scolastico, tenendo conto di quando occorre prelevare il bambino/i bambini da scuola.
Ad esempio, si dovrebbe evitare di pianificare il colloquio durante i periodi di esami.
Prendere in considerazione la tempistica del colloquio: Se possibile, i colloqui devono essere programmati in un tempo ragionevole secondo le singole circostanze del richiedente.
Normalmente, il colloquio con il genitore singolo dovrebbe avvenire senza bambini presenti nella stanza. Qualora non sia disponibile la custodia dei bambini e a seconda dell'età del minore, quest'ultimo può dover essere presente al colloquio. In questo caso devono essere prese misure appropriate per organizzare il colloquio con modalità consone ai bambini, stabilire interruzioni supplementari e fornire qualcosa con cui i bambini possano tenersi occupati. Fare riferimento alla prassi nazionale.
Organizzare la stanza del colloquio per potere accogliere la presenza di altre persone: È importante garantire che la stanza sia abbastanza ampia per accogliere le persone che si prevede siano presenti al colloquio.