Salta al contenuto principale

IB10P1

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Il funzionario competente non dovrebbe consentire che il richiedente abbandoni la stanza del colloquio in uno stato di agitazione. Concludere il colloquio con un argomento neutro può aiutare il richiedente a ricollocarsi nel momento presente (ad esempio, dopo avere parlato di difficili eventi passati).

IB9P6

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Nel valutare se rintracciare la famiglia è nell'interesse superiore del minore, è necessario ottenere e considerare le opinioni del minore in base alla sua età e maturità. La sicurezza del minore costituisce un criterio fondamentale nella valutazione in merito all'avvio delle procedure di ricerca dei familiari. 

IB9P5

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Il funzionario competente deve chiedere alminore, con modalità consone alla sua età, di fornire informazioni pertinenti sulla sua famiglia. Lo scopo e il processo di ricerca dei membri della famiglia vanno spiegati al minore, che deve essere libero di esprimere le sue opinioni al riguardo.

IB9P4

Inviato da Tatyana.Tonna il

Gli Stati membri iniziano a rintracciare quanto prima i familiari del minore non accompagnato, se necessario con l’assistenza di organizzazioni internazionali o altre organizzazioni competenti, non appena sia manifestata la volontà di chiedere la protezione internazionale, sempre tutelandone l’interesse superiore.

IB9P2

Inviato da Tatyana.Tonna il

 La ricerca dei familiari del minore deve essere avviata/proseguita se il bambino non è accompagnato da uno o da entrambi i genitori e se si reputa che il fatto di rintracciarli sia nell'interesse superiore del minore. 

IB9P1

Inviato da Tatyana.Tonna il

 La ricerca dei familiari del minore deve essere avviata/proseguita, se opportuno. 

IB8P1

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Poiché il minore è intrinsecamente vulnerabile, è molto importante che il funzionario competente sia particolarmente sensibile a qualsiasi indicatore ulteriore di esigenze particolari.

IB7P6

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Nella maggior parte dei casi, il ruolo della persona che assiste il richiedente è limitato a fornirgli un sostegno morale.

IB7P5

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Nel caso di un richiedente con disabilità intellettiva, il funzionario competente deve garantire che il rappresentante legale sia presente, se opportuno secondo la prassi nazionale, e che agisca conformemente al suo ruolo e nell'interesse superiore del richiedente.