Salta al contenuto principale

IC7P2

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Può anche essere che venga individuata la situazione di gravidanza dopo l'avvio delle procedure d’esame accelerate e/o svolte alla frontiera. In tali casi, l'esenzione dalle procedure d’esame accelerate e/o svolte alla frontiera può essere appropriata.

IC6P2

Inviato da Tatyana.Tonna il

 La procedura di asilo dovrebbe procedere in base alla prassi nazionale e al meccanismo nazionale di referral. Ciò può significare che venga concesso un periodo di riflessione durante cui la procedura d'asilo può essere sospesa o grazie al quale potrà essere prorogata.

IC5P12

Inviato da Tatyana.Tonna il

 In alcune società, ad esempio, le donne non sono coinvolte e informate in merito alle attività dei mariti o possono non essere abituate a condividere informazioni private con persone sconosciute, soprattutto di sesso opposto. Tali elementi devono essere presi in considerazione nel valutare la credibilità.

IC5P11

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Per quanto riguarda le questioni relative a LGBTI, il richiedente può non avere inizialmente dichiarato che la sua domanda era correlata all'orientamento sessuale o all'identità di genere. Questo potrebbe essere, ad esempio, perché la persona appartiene a una cultura in cui questi argomenti sono tabù. Il funzionario competente deve prendere in considerazione questi fattori ed esaminare il caso in relazione a tutte le prove quindi prendere una decisione di conseguenza. 

IC5P10

Inviato da Tatyana.Tonna il

 I sentimenti di vergogna e di colpa possono anche rappresentare un ostacolo che impedisce al richiedente di parlare dell'evento. Il funzionario competente non deve aspettarsi che il richiedente condivida i dettagli riguardanti l'esperienza della violenza, soprattutto della violenza sessuale.

IC5P9

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Il trauma causato dalla violenza subita da parte del richiedente può avere un grave impatto sui processi di memoria e pertanto sulla capacità del richiedente di ricordare informazioni riguardanti eventi passati. Le dichiarazioni possono essere prive di ordine cronologico ed essere incoerenti oppure il richiedente potrebbe evitare di ricordare l'esperienza come meccanismo di adeguamento (resistenza).

IC5P8

Inviato da Tatyana.Tonna il

 I disturbi mentali possono influenzare la qualità e la quantità di informazioni che il richiedente è disposto e/o in grado di fornire. Le dichiarazioni possono essere frammentate, incoerenti, scisse da un asse temporale, non controllate dalla volontà ma innescate da impulsi sensoriali. A causa di alcuni disturbi mentali, talune dichiarazioni potrebbero essere completamente avulse dalla realtà. È necessario prendere in considerazione tali fattori al momento di valutare la credibilità.

IC5P7

Inviato da Tatyana.Tonna il

 Le difficoltà nel fornire dichiarazioni chiare e coerenti possono essere originate dai problemi di salute del richiedente e dalle dipendenze correlate (ad esempio, farmaci pesanti, dipendenza da droghe o alcool, ecc.).