RS20P3
Può essere fornita ulteriore assistenza da parte di altre autorità e altri soggetti pertinenti, conformemente alla prassi nazionale.
Può essere fornita ulteriore assistenza da parte di altre autorità e altri soggetti pertinenti, conformemente alla prassi nazionale.
Possono essere disponibili servizi di assistenza ai minori, in base alla prassi nazionale. Tali servizi potrebbero includere, ad esempio, servizi sociali specializzati per l'infanzia, assistenza ai minori, programmi specifici per l'infanzia, strutture di assistenza ai giovani, ecc. Il minore e/o il rappresentante legale devono essere indirizzati ai servizi di sostegno pertinenti, qualora disponibili.
Possono essere disponibili servizi di assistenza ai minori, in base alla prassi nazionale. Tali servizi potrebbero includere, ad esempio, servizi sociali specializzati per l'infanzia, assistenza ai minori, programmi specifici per l'infanzia, strutture di assistenza ai giovani, ecc. Il minore e/o il rappresentante legale devono essere indirizzati ai servizi di sostegno pertinenti, qualora disponibili.
Il funzionario competente deve chiedere al minore, con modalità consone alla sua età, di fornire informazioni pertinenti sulla sua famiglia. Lo scopo e il processo di ricerca dei membri della famiglia vanno spiegati al minore, che deve essere libero di esprimere le sue opinioni al riguardo. Occorre tenere debitamente conto delle opinioni del minore secondo la sua età e maturità. La sicurezza del minore costituisce un criterio fondamentale nella valutazione in merito all'avvio delle procedure di ricerca dei familiari.
Gli Stati membri iniziano a rintracciare quanto prima i familiari del minore non accompagnato, se necessario con l’assistenza di organizzazioni internazionali o altre organizzazioni competenti, non appena sia manifestata la volontà di chiedere la protezione internazionale, sempre tutelandone l’interesse superiore.
Se il minore non è accompagnato da uno o da entrambi i genitori occorre iniziare a rintracciare i membri della famiglia qualora si ritenga che tale ricerca tuteli l'interesse superiore del minore. Nel valutare se la ricerca dei familiari del minore ne tuteli l'interesse superiore, occorre ottenere e prendere in considerazione le opinioni del minore, in funzione della sua età e maturità. La sicurezza del minore costituisce un criterio fondamentale nella valutazione in merito all'avvio delle procedure di ricerca dei familiari.
Il minore ha diritto di intrattenere regolarmente relazioni personali e contatti diretti con i due genitori, salvo qualora ciò sia contrario al suo interesse (articolo 24, paragrafo 3, della Carta dei diritti fondamentali).
Ai minori che chiedono protezione internazionale occorre assicurare un accesso tempestivo all'istruzione in condizioni simili a quelle garantite ai cittadini dello Stato di accoglienza. Ciò può includere la fornitura di lezioni propedeutiche, tra cui corsi di lingua, qualora sia necessario agevolare l'accesso e la partecipazione del minore al sistema di istruzione.
Fare riferimento alla prassi nazionale.
Ai minori che chiedono protezione internazionale occorre assicurare un accesso tempestivo all'istruzione in condizioni simili a quelle garantite ai cittadini dello Stato di accoglienza. Ciò può includere la fornitura di lezioni propedeutiche, tra cui corsi di lingua, qualora sia necessario agevolare l'accesso e la partecipazione del minore al sistema di istruzione.